Nell’era digitale, il tracciamento online attraverso i cookies è uno strumento ampiamente utilizzato per personalizzare contenuti e pubblicità. Tuttavia, la crescente attenzione alla tutela dei dati personali ha portato ad una regolamentazione stringente in materia di raccolta e gestione del consenso.
Le aziende e i professionisti che operano online devono quindi adottare soluzioni conformi alle normative europee, in particolare il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR) e la Direttiva ePrivacy.
Il Quadro Normativo
Il GDPR (Regolamento UE 2016/679) stabilisce che il consenso dell’utente per il trattamento dei dati personali deve essere:
- Libero: non può essere condizionato alla fruizione di un servizio.
- Esplicito e informato: l’utente deve essere chiaramente informato sulle finalità del trattamento.
- Specifico: è necessario distinguere tra le diverse tipologie di cookies (es. tecnici, di profilazione, di terze parti).
- Revocabile in qualsiasi momento: deve essere prevista una modalità semplice per modificare le preferenze.
La Direttiva ePrivacy, nota come “cookie law”, stabilisce che i cookies non essenziali, come quelli di marketing e analisi, non possono essere attivati senza un consenso esplicito.
Una pratica non conforme, ad esempio, è ritenere il semplice scorrimento della pagina come accettazione implicita dell’uso dei cookies. Il Garante Privacy ha più volte ribadito che il consenso deve essere espresso in modo inequivocabile.
Come fare per ottenere un banner cookie conforme
Per garantire la conformità normativa, il banner cookie dovrebbe includere:
– informativa chiara e dettagliata: spiegare quali cookies vengono utilizzati e per quali finalità;
– opzione di accettazione e rifiuto ben visibile: il pulsante per rifiutare deve essere facilmente accessibile come quello per accettare;
– sistema di gestione delle preferenze: consentire all’utente di scegliere quali categorie di cookies attivare o disattivare;
– link alla cookie policy e all’informativa privacy: sempre disponibile per ulteriori dettagli;
– possibilità di revoca del consenso: deve essere semplice modificare le preferenze anche successivamente.
Esempio di banner conforme: “Questo sito utilizza cookies per migliorare l’esperienza utente. Puoi accettarli tutti, personalizzarli o rifiutarli. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Cookie Policy. Accetta tutti Personalizza Rifiuta
Errori da evitare
Di seguito alcune pratiche non conformi che possono comportare il rischio di sanzioni:
– pre-selezione dei cookies di marketing o profilazione (il consenso deve essere attivo e non presunto);
– mancanza di un’opzione chiara per rifiutare i cookies;
– informazioni generiche o poco trasparenti sull’uso dei dati raccolti;
– nessun meccanismo per revocare o modificare il consenso successivamente.
Il GDPR prevede multe fino a 20 milioni di euro o il 4% del fatturato annuo globale in caso di mancata conformità.
Conclusioni
Le aziende e i professionisti che operano online devono prestare particolare attenzione alla gestione dei cookies e del consenso degli utenti. Un’implementazione conforme non solo riduce il rischio di sanzioni, ma rafforza anche la fiducia degli utenti e garantisce maggiore trasparenza.